BIOBLITZ 2025: Censimento delle Farfalle, Un Successo per la Biodiversità

BIOBLITZ 2025: Censimento delle Farfalle, Un Successo per la Biodiversità

I giorni 17 e 18 maggio 2025 hanno visto la Riserva Naturale Pian di Spagna – Lago di Mezzola animarsi con l’evento “Censimento delle Farfalle“, un’iniziativa dedicata alla scoperta e alla catalogazione delle specie di farfalle presenti nell’area protetta. L’evento, organizzato con il contributo di Regione Lombardia, ha rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità.

Appassionati, famiglie e curiosi si sono ritrovati presso la Riserva, guidati da esperti entomologi e studenti, per due giornate all’insegna della natura e della scienza. L’entomologo Dott. Martino Salvetti e la naturalista Dott.ssa Gaia Bazzi hanno guidato le attività insieme ai ragazzi delle classi II e III dell’Istituto Superiore Marco Polo di Colico (LC) – indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria, che hanno dimostrato grande entusiasmo e preparazione.

Il ritrovo, fissato presso la Riserva a Dubino-Nuova Olonio in Via Casello Sette, ha dato il via a una passeggiata lungo l’imbocco della strada ciclopedonale di ingresso alla Riserva, permettendo ai partecipanti di immergersi immediatamente nell’ambiente naturale. La visita guidata ha poi condotto il gruppo al Centro Didattico-Scientifico Cascina Poncetta, dove è stato presentato il progetto H.A.R.G.I.N., evidenziando l’impegno della Riserva nella tutela degli ecosistemi acquatici e della fauna che li abita.

Il censimento delle farfalle è stato il fulcro dell’evento. Armati di retini, lenti d’ingrandimento e schede di rilevamento, i partecipanti hanno avuto la possibilità di osservare da vicino diverse specie di farfalle, contribuendo attivamente alla raccolta di dati fondamentali per il monitoraggio della biodiversità locale e al caricamento degli stessi sulla piattaforma di Citizen Science “i-Naturalist”. L’attività ha offerto un’opportunità unica per imparare a riconoscere le farfalle nel loro ambiente naturale e per comprendere il loro ruolo cruciale nell’ecosistema come indicatori della salute ambientale.